Dalla fine un nuovo inizio: Percorsi spericolati fase 2, Imprese spericolate
Il progetto promosso da Fondazione Pietro Pittini si prepara alla fase conclusiva con un evento pubblico a Ovaro (UD), dal 9 all’11 maggio
Percorsi Spericolati è il programma che sta rivoluzionando il concetto di formazione e imprenditoria sociale in Italia. Dopo tre edizioni di successo e oltre 100 giovani coinvolti da tutta la penisola, il progetto promosso da Fondazione Pietro Pittini si prepara alla fase conclusiva con un evento pubblico a Ovaro (UD), dal 9 all’11 maggio. Questo appuntamento segna il passaggio alla seconda fase, Imprese Spericolate, nata per sostenere la nascita di nuove organizzazioni ad alto impatto sociale.
Un ponte tra formazione e impresa sociale
Percorsi Spericolati ha sempre avuto l’obiettivo di formare giovani agenti di cambiamento e creare opportunità concrete nei territori marginali. Con la nuova call 2025, il programma diventa ancora più inclusivo: non solo i partecipanti delle edizioni precedenti, ma anche gruppi informali e realtà profit e no profit, costituite da meno di due anni, potranno candidarsi. L’unico requisito? Almeno un membro under 35 nella governance e un progetto che valorizzi le aree interne italiane.
Imprese spericolate: un’evoluzione strategica
Imprese Spericolate non si propone come un semplice incubatore, ma come un vero e proprio percorso di capacitazione. Grazie alla collaborazione con Confcooperative Alpe Adria, Fondazione Friuli, Legacoop FVG e BCC CrediFriuli, i partecipanti riceveranno un supporto completo: formazione intensiva gratuita, mentoring personalizzato e un contributo economico di 15.000 euro per il progetto più promettente.
Storie di successo e innovazione
Negli anni, Percorsi Spericolati ha favorito la nascita di realtà come Casa Alexander Langer a Tarcento (UD), un centro culturale per la socialità diffusa, e Casa Abis a Tramonti di Sopra (PN), un luogo dedicato alla residenza creativa e all’ospitalità in natura. Questi progetti dimostrano come la combinazione tra formazione e sostegno economico possa rigenerare i territori, creando valore per le comunità locali.
Imprese spericolate: le prossime tappe
Candidature aperte fino al 18 maggio 2025
Formazione in presenza a Ovaro (UD) dal 27 al 29 giugno 2025
Formazione online a luglio 2025
Mentoring personalizzato in agosto e settembre 2025
Evento finale e assegnazione grant il 18 ottobre 2025
Un ecosistema in crescita
Percorsi Spericolati si conferma un punto di riferimento per la formazione e l’innovazione sociale in Italia. Con oltre 700 candidature raccolte nelle edizioni precedenti e collaborazioni con istituzioni pubbliche e private, il progetto continua a espandersi, generando nuove opportunità per i giovani e i territori più fragili. Il futuro è spericolato, ma carico di possibilità.
Per maggiori informazioni e per candidarsi: www.percorsispericolati.it