Bosch: carburanti sostenibili, idrogeno ed elettrico al bauma 2025
Il futuro delle macchine edili è orientato all’abbattimento delle emissioni in atmosfera grazie all’innovazione tecnologica
Bosch guida l’innovazione nei carburanti sintetici, idrogeno ed elettrico per macchine edili, riducendo così l’impatto ambientale. Alla fiera bauma 2025, l’azienda ha presentato soluzioni per un’edilizia più sostenibile, combinando tecnologie avanzate e carburanti alternativi.
Carburanti sintetici: sostenibilità immediata
I carburanti sintetici rinnovabili, come l’HVO100, sono una soluzione pronta all’uso per abbattere le emissioni di CO2 dei motori diesel. Prodotti da materiali di scarto, questi carburanti “drop-in” si integrano facilmente con il diesel tradizionale. Bosch sviluppa sistemi di iniezione compatibili, garantendo prestazioni ottimali per veicoli nuovi ed esistenti. Nel 2035, l’80% delle macchine edili con potenza oltre 56 kW sarà ancora diesel, rendendo i carburanti sintetici fondamentali per la decarbonizzazione.
Digital Fuel Twin: trasparenza per l’ambiente
Con il Digital Fuel Twin, Bosch offre una soluzione digitale che traccia l’uso dei carburanti sintetici. Questo software documenta quantità e sostenibilità del carburante, dalla produzione al rifornimento, fornendo certificati che attestano l’impronta di carbonio di ogni veicolo. Gli operatori possono così dimostrare il loro impegno per un’edilizia più green.
Idrogeno: il futuro dei motori robusti
I motori a idrogeno rappresentano una svolta per le macchine edili, grazie alla loro efficienza e robustezza. Bosch, forte di decenni di esperienza, trasferisce l’80-90% della tecnologia dei motori tradizionali a questi nuovi propulsori. Con iniezione diretta e indiretta, l’azienda è coinvolta in oltre 100 progetti globali. Le prime applicazioni con tecnologia Bosch debutteranno nel 2025, ideali per macchine pesanti come i dumper da miniera.

Elettrificazione e prospettive future
Per alcune applicazioni, Bosch propone l’elettrificazione tramite la piattaforma eLION, con motori e sistemi ad alta efficienza. Entro il 2025, Bosch Rexroth lancerà una piattaforma software per tutte le tensioni, mentre Bosch Engineering sviluppa soluzioni compatte a 800 volt per macchine ad alta potenza. Carburanti sintetici, idrogeno ed elettrificazione: Bosch punta su un futuro sostenibile per l’edilizia.
