Tempo Libero

Pasqua e Pasquetta al Museo della Carta di Toscolano Maderno

La struttura il 20 e 21 aprile sarà regolarmente aperta dalle 10 alle 18. Nei due giorni festivi previste anche visite guidate. Un interessante laboratorio in programma per il 27 aprile

Al Museo della Carta per la gita di Pasqua e Pasquetta? Potrebbe essere l’idea giusta per una gita diversa. Il Museo della Carta di Toscolano Maderno (BS) accoglie i visitatori con entusiasmo durante le vacanze pasquali, offrendo un’esperienza inedita per chi desidera immergersi in storia e natura. Chi visita il museo può scoprire i segreti di una tradizione artigianale secolare e scoprire tecniche antiche che hanno trasformato il territorio. Un invito speciale per famiglie, turisti e appassionati di cultura si concretizza in un’occasione unica da non perdere.

Gita al Museo della Carta a Pasqua e Pasquetta: orari e prenotazioni

Il museo sarà regolarmente aperto durante Pasqua e Pasquetta, il 20 e il 21 aprile, dalle 10:00 alle 18:00. Durante questi giorni festivi, sono previste visite guidate alle ore 11:00, 12:00, 14:00, 15:00 e 16:00. La possibilità di ascoltare esperti narratori della storia della carta rende l’esperienza ancora più coinvolgente. Per garantire un flusso ordinato e personalizzato delle visite, si consiglia di prenotare in anticipo tramite il sito ufficiale del museo.

La valle delle cartiere: natura e storia

La posizione del museo, immersa nella suggestiva Valle delle Cartiere, è ideale per chi desidera coniugare cultura e passeggiate all’aria aperta. Recenti lavori di manutenzione hanno valorizzato ulteriormente il sito, rendendo ancora più piacevole l’itinerario tra antiche cartiere e paesaggi naturali incontaminati. Questo contesto unico permette di capire il legame profondo tra l’evoluzione tecnologica e lo sviluppo territoriale, rispondendo al “dove” e al “perché” di una tradizione artigianale millenaria.

Eventi e mostre imperdibili al Museo della Carta anche a Pasqua e Pasquetta

Tra le iniziative attuali spicca la mostra personale “Rosa non è la Rosa” di Albano Morandi, disponibile al pubblico fino al 15 giugno. L’esposizione propone un percorso artistico che attraversa carte ritrovate, manoscritti e lettere antiche, su cui l’artista interviene con segni poetici ed elementi naturali. Questa mostra rappresenta cosa dire “cosa” nel contesto culturale: un’opera che ridà vita a storie dimenticate, stimolando riflessioni sul rapporto tra passato e presente.

Workshop di ecoprinting

Sabato 27 aprile, dalle ore 10:00, il museo organizza un workshop di ecoprinting per adulti, in collaborazione con Toscolano Paper 1381. Durante questo laboratorio creativo, i partecipanti potranno realizzare fogli in puro cotone, raccogliendo piante e fiori lungo una passeggiata nella Valle delle Cartiere, per poi stamparli utilizzando un processo naturale di trasferimento della clorofilla. Un’esperienza formativa e originale, il cui costo è di €15 a partecipante, rivela il “come” rendersi protagonisti della creatività e dell’innovazione nel mondo dell’arte. Per informazioni, tel. 0365 641050 o museo@valledellecartiere.it.