Tempo Libero

Parchi divertimento: tutto pronto per una stagione super!

Previsti investimenti per 220 milioni quest’anno. Obiettivo 500 milioni entro il 2027

Con i ponti primaverili, i parchi divertimento italiani riaprono le porte, inaugurando una stagione ricca di novità. Il settore, in forte espansione, prevede investimenti record di 500 milioni di euro entro il 2027, con 220 milioni già stanziati per il 2025. Nuove attrazioni, sostenibilità e crescita economica sono al centro di questa evoluzione, ma l’aumento dei costi energetici pone nuove sfide.

Investimenti record per i parchi divertimento

I parchi divertimento italiani si preparano a una trasformazione senza precedenti. Per il 2025, gli operatori investiranno 220 milioni di euro, un aumento del 47% rispetto al 2024, con l’obiettivo di raggiungere i 500 milioni entro il 2027. Di questi, 40 milioni saranno destinati all’efficientamento energetico, con l’espansione di parchi fotovoltaici e impianti per ottimizzare il consumo idrico. Da Gardaland a Caribe Bay, le novità includono attrazioni immersive e aree tematiche che attirano sia turisti italiani sia stranieri, consolidando i parchi come destinazioni turistiche di primo piano.

Sostenibilità al centro delle strategie

La sostenibilità è una priorità per i parchi divertimento. Gli investimenti in tecnologie green, come pannelli solari e sistemi di gestione dell’acqua, rispondono alla necessità di ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, l’incremento dei costi energetici minaccia la redditività. L’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria, ha chiesto ai Ministeri del Turismo e delle Imprese e del Made in Italy misure per mitigare questi costi, sul modello dei contributi concessi alle piscine. L’obiettivo è garantire una stagione di successi senza compromettere la sostenibilità economica.

Parchi tematici: nuove esperienze immersive

I grandi parchi tematici come Gardaland, Mirabilandia e Leolandia guidano l’innovazione. Nel 2025, Gardaland celebrerà i 50 anni con “Animal Treasure Island”, un’attrazione unica, mentre Leolandia introdurrà esperienze adrenaliniche per i più giovani. Mirabilandia punta su spettacoli rinnovati e aree tematiche. Queste novità, progettate per coinvolgere un pubblico internazionale, trasformano i parchi divertimento in mete turistiche complete, con un’offerta che spazia da giostre a show dal vivo.

Parchi acquatici: relax e tematizzazione

I parchi acquatici, come Caribe Bay e Caneva World Resort, investono in ambienti ispirati a paradisi tropicali. Caribe Bay, con un piano da 40 milioni, dovrebbe inaugurare nel prossimo futuro una piscina ad alta salinità ispirata al Mar Morto. Caneva World Resort arricchisce l’offerta con scivoli e aree relax. Queste innovazioni uniscono divertimento e benessere, rendendo i parchi acquatici ideali per famiglie e giovani in cerca di esperienze uniche.

Parchi faunistici: biodiversità e didattica

Il Bio Parco Zoom Torino e l’Acquario di Genova si distinguono per il loro impegno nella conservazione della biodiversità. Zoom, con 600 mila visitatori nel 2023, ha acquisito il Parco Natura Viva, puntando a un milione di presenze entro tre anni. L’Acquario di Genova amplia le sue vasche con format educativi. Questi parchi divertimento combinano intrattenimento e sensibilizzazione, attirando chi cerca esperienze culturali oltre al divertimento.

Un motore economico e occupazionale

Secondo i dati SIAE, nel 2023 i parchi divertimento hanno generato 350 milioni di euro di fatturato e 20 milioni di presenze, con un indotto di 2 miliardi. Il settore impiega 30 mila addetti diretti e 60 mila con l’indotto, offrendo opportunità a ingegneri, creativi e specialisti in sostenibilità. “Il comparto vive un momento di slancio, con investimenti che superano le previsioni”, afferma Luciano Pareschi, presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani. Anche le realtà minori investono in attrazioni, rafforzando l’attrattività turistica locale.

Un futuro di crescita per i parchi divertimento

I parchi divertimento italiani si confermano un settore dinamico, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e sviluppo economico. Con 500 milioni di investimenti previsti entro il 2027, nuove attrazioni e un impegno per l’efficientamento energetico, il comparto è pronto a conquistare un pubblico sempre più ampio. Nonostante le sfide dei costi energetici, la stagione 2025 si annuncia come un’opportunità per scoprire esperienze indimenticabili, da nord a sud.