Consigli per le vacanze: Durello in Malga, l’estate sui Monti Lessini
L’iniziativa è promossa dall’azienda vitivinicola Giannitessari per valorizzare il territorio attraverso il vino Durello e la cucina montana
Nel luglio 2025, i Monti Lessini diventano teatro di Durello in Malga, iniziativa promossa dall’azienda vitivinicola Giannitessari per valorizzare il territorio attraverso il vino Durello e la cucina montana. I partecipanti potranno scoprire malghe, rifugi e ristoranti della Lessinia, degustando piatti locali abbinati a due etichette di Monti Lessini Metodo Classico: il Brut, fresco e versatile, e il Dosaggio Zero, complesso e strutturato. L’evento coinvolge escursionisti e amanti della buona tavola, unendo natura e sapori autentici.
Dove gustare il Durello
L’iniziativa si svolge in diverse località dei Monti Lessini. Tra i partecipanti, Lenci 3 a Bosco Chiesanuova propone cucina tradizionale e pizze artigianali, mentre Al Caminetto a Malga San Giorgio punta su ingredienti a km 0. La Stua a Erbezzo offre sapori trentino-tirolesi, con selvaggina e formaggi locali. Parparo Vecchio a Rovere Veronese cucina nel camino piatti di montagna, e il Rifugio Primaneve, a 1766 metri sul Monte Tomba, serve pietanze genuine. Infine, l’Osteria al Ritorno a Grezzana reinterpreta la tradizione veneta con un tocco moderno.
Perché scegliere l’estate sui Monti Lessini
I Monti Lessini, con il loro Parco Naturale, sono una meta ideale per l’estate. Durello in Malga è un evento che combina trekking e degustazioni, valorizzando il Durello, vino nato da uve durella su terreni vulcanici: un po’ di tempo libero da deicare al gusto, cosa volere di più? In merito all’iniziativa, Gianni Tessari, presidente del Consorzio di Tutela Vino Lessini Durello DOC, sottolinea l’importanza di un sistema che unisca enologia e ristorazione per promuovere il turismo enogastronomico.
Come partecipare
Le esperienze di Durello in Malga sono aperte a tutti nel mese di luglio 2025. Per dettagli su date, prenotazioni e attività, seguire i canali social di Giannitessari. L’iniziativa si rivolge a chi cerca un’estate sui Monti Lessini all’insegna di gusto, natura e autenticità, immergendosi in un territorio ricco di tradizioni.