AutoMotori

Nissan Formula E scende in pista a Miami

Il Nissan Formula E Team è pronto a scendere in pista per il quinto round del Campionato mondiale ABB FIA Formula E 2024/25, che si terrà il 12 aprile all’Homestead-Miami Speedway, negli Stati Uniti. Dopo un’assenza dalla stagione inaugurale, la Formula E torna nel Sunshine State, e Nissan arriva da leader in classifica, forte di un inizio di stagione straordinario. L’obiettivo? Consolidare il primato nel campionato squadre e costruttori, in un mercato cruciale come quello statunitense, dove Nissan opera dal 1960 con sede a Franklin, Tennessee.

NATO Norman (fra), Nissan Formula E Team – Photo Guillaume Chaussat / DPPI

Oliver Rowland guida la carica di Nissan in Formula E

La stagione 11 ha visto il Nissan Formula E Team brillare grazie a Oliver Rowland, autore di due vittorie in quattro gare. Il pilota britannico guida la classifica piloti e si prepara a un circuito inedito con ottimismo: “Un nuovo tracciato è sempre emozionante, soprattutto lungo e veloce come questo. La mia strategia si basa sul risparmio energetico, e sono mentalmente pronto a ottenere un altro buon risultato”. Le attività inizieranno venerdì alle 16:30 locali (UTC-4), con qualifiche sabato alle 09:40 e gara alle 14:00, promettendo un weekend di adrenalina pura in Formula E.

Norman Nato e le ambizioni negli Stati Uniti

Accanto a Rowland, Norman Nato punta a mantenere la sua striscia positiva negli USA, dove ha sempre chiuso tra i primi dieci nelle gare di New York e Portland. “Miami è un’opportunità unica: nessuno ha riferimenti passati su questa pista, quindi le prove libere saranno decisive”, ha dichiarato. Per il team, la sfida dell’Homestead-Miami Speedway – con le sue curve veloci e i punti di sorpasso chiave (1, 6 e 8) – sarà un banco di prova per la tecnologia Formula E Gen3 Evo, che Nissan sta affinando per trasferire innovazioni dalla pista alla strada.

Strategia e simulazione: il segreto del successo Nissan

Tommaso Volpe, General Manager del Nissan Formula E Team, sottolinea l’importanza della preparazione: “Abbiamo lavorato intensamente al simulatore per affrontare le incognite di questo circuito. Ci aspettiamo una gara compatta, dove strategia e ambizione faranno la differenza”. Anche il pilota di riserva Sérgio Sette Câmara evidenzia il ruolo cruciale delle simulazioni: “Questo tracciato ad alta velocità promette una corsa spettacolare, con scelte tattiche che potrebbero ribaltare la classifica”. In un campionato come la Formula E, dove l’efficienza energetica è tutto, Nissan punta a confermarsi leader.

(in apertura: Rowland Oliver (gbr), Nissan Formula E Team – Photo Guillaume Chaussat / DPPI)